
01 Ott Il ruolo della customizzazione in SAP S/4HANA: cosa cambia davvero
Dalla flessibilità alla sostenibilità: come ripensare le personalizzazioni nell’era di S/4HANA
Chi ha lavorato per anni con SAP ECC lo sa: le personalizzazioni (customizzazioni) sono spesso state la chiave per adattare il sistema ai processi aziendali.
Col tempo, però, molte implementazioni si sono trasformate in una giungla: sviluppi difficili da manutenere, documentazione parziale, upgrade impossibili senza interventi pesanti.
Ora, con l’arrivo di SAP S/4HANA, qualcosa cambia. E non solo in termini tecnici.
S/4HANA non dice “no” alla customizzazione. Ma la mette in ordine.
Uno dei fraintendimenti più comuni è che SAP S/4HANA “non permetta più di personalizzare”.
La verità è che S/4HANA invita a ripensare il concetto stesso di customizzazione, favorendo un approccio più sostenibile e scalabile.
Nel nuovo ambiente, le personalizzazioni:
- devono rispettare le best practice SAP
- vengono gestite con strumenti più evoluti (es. In-App Extensibility e Side-by-Side Extension)
- sono isolate meglio dal core per non compromettere futuri aggiornamenti
In altre parole: puoi ancora adattare il sistema alle tue esigenze, ma in modo più ordinato, strutturato e “compatibile con il futuro”.
Come cambia il modo di personalizzare
Con SAP S/4HANA, cambia il paradigma:
non più “customizzo tutto quello che mi serve”, ma “adatto dove serve davvero, evitando di compromettere la stabilità del sistema”.
In S/4HANA, la sfida non è “posso personalizzare?”, ma “vale la pena farlo?”
Ogni personalizzazione deve portare un valore concreto, essere documentata e mantenibile nel tempo.
E soprattutto, deve partire da un’analisi dei processi reali, per capire cosa può essere adattato e cosa, invece, può allinearsi alle soluzioni standard.
Durante i progetti di migrazione a SAP S/4HANA, uno degli aspetti che analizziamo con più attenzione è proprio questo: quali personalizzazioni tenere, quali eliminare, quali ripensare con nuovi strumenti.
Non si tratta di “togliere tutto”, ma di semplificare dove possibile e costruire estensioni davvero utili, sostenibili e aggiornabili.
In più, aiutiamo i team interni a comprendere come gestire le customizzazioni nel nuovo ambiente, così da evitare il rischio di ricadere in logiche obsolete.
Vuoi capire come gestire le tue personalizzazioni nel passaggio a S/4HANA?
Noi di Innorg possiamo aiutarti a fare chiarezza, con un’analisi concreta e un piano su misura.
Prenota una call con un consulente Innorg